Forse per il fatto che si è formato come autodidatta, quindi sempre spinto alla sperimentazione o forse per una
naturale predisposizione e passione innata per l'arte grafica,figurativa o illustratoria, la produzione di disegni di
Samiolo è talmente vasta ed eterogenea che sarebbe impossibile una catalogazione ed una documentazione fotografica
completa. Si sono scelti pertanto alcuni esempi che dimostrano l'evoluzione, i molteplici cambi di stile e di tecniche
nel corso del tempo. Sotto questo ultimo aspetto, da rilevare come l'avvento del digitale nell'ultimo decennio abbia
innovato ulteriormente il suo modo di operare: disegni fatti a mano, digitalizzati con lo scanner e poi colorati con
adeguati programmi, oppure addirittura disegni creati totalmente al pc. I soggetti, come si può vedere nelle immagini
sono svariati, a confermare che qualsiasi cosa, reale o fantastica che sia, desta l'interesse del disegnatore che
abbia una dote naturale come quella di Samo.
Dave Gilmour, Nick Mason
Serie di disegni a china su foglio A/3 - A/4 con soggetti di artisti musicali (1975)
Macchina fotografica
Disegno eseguito a china e pastello su carta (1985)
Ambiente fantascienza
Disegno a china, tempera ed aerografo su cartoncino (1986)
Ambiente fantascienza
Disegno a china su carta A/3 (1988)
Penna e boccetta china
Disegno iperrealista a china, tempera su cartoncino (1989)
Matite e tubetti colore
Disegno iperrealista a china, tempera su cartoncino (1989)
Nudo femminile
Serie di prove artistiche - studi di forma realizzate nel contesto di preparazione
opere per mostra di badia Pol. - disegni ad acquerello, pastello su carta (1995)
Composizioni
Serie di prove artistiche con tecniche di collage con fotocopie,
disegni a china - acquerello - pastello su carta (1996)
Canyon, Faro, Galassia, Mauritius, Castello scozzese
Serie di disegni eseguiti completamente al pc senza supporto grafico di base (2001)
Pen-ray, Lighter-ray, Egg-ray, Stapler-Ray
Serie di disegni eseguiti completamente al pc senza supporto grafico di base,
ipotizzando una vista ai raggi X degli oggetti rappresentati (2003)
Sei il visitatore numero
Site powered by Atigra